©2023 - www.vasilicagavrilasburlacu.com
Vasilica Gavrilas Burlacu è nata il 1 agosto 1985 a Comanesti, una piccola città della Romania. Fin da bambina custodisce con molta cura il sogno di diventare attrice e se lo porta con se ovunque.
Nel 2005 arriva per la prima volta in Italia, in vacanza, a Firenze. Rimane affascinata dall'architettura, dall'arte e dall'animo latino della gente. L'anno seguente decide di ritornare per rimanere, questa volta a Roma, dove vive tuttora.
Il sogno di recitare non la abbandona mai e nonostante una forte timidezza, nel 2015 decide di studiare recitazione teatrale, cinematografica e televisiva al Teatro Testaccio di Roma, nell' Accademia "Attori in scena" dell'attrice Francesca Antonacci e con il regista Gianfrancesco Lazotti.
Nel 2016 studia conduzione televisiva e dizione con Riccardo Cresci e Ricky Palazzolo.
Nell'autunno del 2016, inizia l'avventura teatrale e debutta per la prima volta al Teatro Testaccio di Roma come coprotagonista nello spettacolo "L.Ju.B." dell'autore Valerio Carbone. "L.Ju.B." racconta gli ultimi giorni di vita del poeta russo Vladimir Vladimirovič Majakovskij, in cui Vasilica interpreta doppio ruolo, due delle sue amate: il più grande amore de poeta, Lilja Jur'evna Brik e Tatjana Yakovleva, attrice russa che vive a Parigi.
Vasilica Gavrilas Burlacu continua a maturare esperienze in vari spettacoli teatrali e progetti cinematografici e nel 2019 arriva al cinema con il film "Passpartù - Operazione Doppiozero" di Lucio Bastolla, in cui interpreta Angelica - la figlia adottiva dell'imprenditore Romolo Perretti, impersonato dall'attore Maurizio Mattioli.
Nell'autunno del 2019 ritorna a teatro con la commedia amara "Una per tutte" di Gianni Quinto, dove interpreta Elsa, un'immigrata dell'est Europa alle prese con le ostilità delle colleghe di lavoro.
Nel 2022 prende parte al documentario su Mia Martini "Mimì... tutti ne parlano, io l'ho conosciuta", diretto da Gianfrancesco Lazotti, in cui grazie alla musica di Mia riesce a raccontare per la prima volta l'assenza di suo padre nella sua vita.